Xiaomi SU7 Max: la rivoluzione elettrica debutta a Milano dal 15 dicembre
Xiaomi SU7 Max si prepara a fare il suo debutto in Italia. Dal 15 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, la super berlina elettrica sarà in esposizione per la prima volta nel nostro Paese, precisamente a Milano, nello spazio antistante la Stazione Centrale, in Piazza Duca d’Aosta. L’evento si inserisce nel contesto del villaggio di Natale “Senstation Winter”, dove Xiaomi avrà uno spazio dedicato.
Un modello rivoluzionario in anteprima nazionale
La Xiaomi SU7 Max è una delle auto più chiacchierate del momento. Prodotta dal colosso tecnologico cinese, rappresenta il primo passo dell’azienda nel settore automobilistico. Con il suo design accattivante e prestazioni da urlo, promette di ridefinire il concetto di berlina elettrica.
Caratteristiche principali
La Xiaomi SU7 Max è equipaggiata con un powertrain 100% elettrico a doppio motore – uno per asse – capace di erogare 673 CV e 838 Nm di coppia. Il pacco batterie da 94 kWh, supportato da una tecnologia a 800 Volt, garantisce un’autonomia dichiarata di 800 km (calcolati secondo il ciclo cinese, meno stringente rispetto al WLTP europeo).
- Accelerazione: da 0 a 100 km/h in soli 2,8 secondi.
- Velocità massima: 265 km/h.
- Dimensioni: lunghezza di circa 5 metri, paragonabile a una Porsche Taycan.
Non mancano interni hi-tech, dominati da un enorme monitor centrale che sostituisce i tasti fisici con comandi completamente digitali.
Un prezzo competitivo per il mercato cinese
La Xiaomi SU7 Max vanta prezzi decisamente competitivi nel mercato cinese:
- Versione base (299 CV): da 27.800 euro.
- Versione con batteria maggiorata: da 31.500 euro.
- Versione Max (673 CV): da 38.500 euro.
In Italia, i prezzi non sono ancora stati annunciati, ma il posizionamento potrebbe rivoluzionare il segmento delle berline elettriche, considerando che la Max costa quanto una Peugeot 3008 mild hybrid.
Performance da record e prime critiche
La berlina ha già conquistato il pubblico in Cina, con 100.000 ordini nei primi due giorni di vendita. Le prestazioni della versione Ultra, con tre motori elettrici da oltre 1.500 CV, hanno stabilito un tempo record al Nürburgring di 6’46″874, sebbene ottenuto con un prototipo non omologato per la strada.
Non mancano però alcune critiche, soprattutto sulla qualità degli interni e sulla sicurezza. Problemi ai freni, giudicati sottodimensionati, hanno causato incidenti durante i test in pista, e alcuni clienti hanno riportato anomalie tecniche, tra cui un caso di autonomia drasticamente ridotta a soli 39 km.
La polemica sul nome “Modena”
Xiaomi ha anche dovuto affrontare una disputa in Italia per l’utilizzo del nome “Modena” per la piattaforma della SU7, ritenuto inappropriato dal sindaco della città emiliana e dal Ministro del Made in Italy. Per evitare ulteriori tensioni, l’azienda ha deciso di cambiare il nome della piattaforma.
Come vedere la Xiaomi SU7 Max dal vivo
Chi desidera ammirare questa innovativa berlina potrà recarsi a Milano dal 15 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, nello spazio di Piazza Duca d’Aosta, all’interno del villaggio di Natale “Senstation Winter”. Sarà un’occasione unica per scoprire da vicino una delle auto elettriche più interessanti degli ultimi anni.
Se siete appassionati di tecnologia e mobilità sostenibile, la Xiaomi SU7 Max merita sicuramente la vostra attenzione.
