Sospensione breve della patente: tutte le novità del nuovo Codice della Strada di Salvini
Sospensione breve della patente: la riforma del Codice della Strada, voluta dal ministro Matteo Salvini, ha ottenuto il via libera definitivo dal Parlamento e attende solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale per diventare operativa. Ma quali sono le novità principali? Una delle più discusse è la sospensione breve della patente, una misura che mira a punire in modo più immediato e severo alcune infrazioni.
Cos’è la sospensione breve della patente?
Con il nuovo Codice della Strada, sarà possibile sospendere la patente per brevi periodi in caso di infrazioni di media o grave entità. Questa misura si applica, ad esempio, a:
- Mancato uso del seggiolino per bambini;
- Mancato utilizzo della cintura di sicurezza o del casco;
- Uso del cellulare alla guida;
- Violazioni dello stop, dei semafori o delle precedenze.
La durata della sospensione varia in base al punteggio residuo sulla patente:
- 7 giorni per chi ha tra i 10 e i 19 punti;
- 15 giorni per chi ha meno di 10 punti.
Se l’infrazione causa un incidente, il periodo di sospensione raddoppia.
A chi si applica la sospensione breve?
La norma è valida esclusivamente per chi possiede meno di 20 punti sulla patente, una categoria che rappresenta solo il 2% degli automobilisti italiani (secondo i dati aggiornati al 20 novembre 2024).
Inoltre, la sospensione può essere disposta solo in caso di contestazione immediata su strada da parte delle forze dell’ordine. Non è applicabile per le sanzioni differite, ovvero quelle rilevate successivamente tramite autovelox o telecamere.
Quando entrerà in vigore il nuovo Codice della Strada?
L’entrata in vigore del nuovo Codice è prevista dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il che dovrebbe avvenire entro le prossime settimane.
Pene più severe per guida in stato di ebbrezza
Oltre alla sospensione breve, la riforma introduce sanzioni più severe per la guida in stato di ebbrezza, con pene che variano in base al livello di tasso alcolemico riscontrato.
Conclusioni
La riforma del Codice della Strada rappresenta un cambio di rotta importante nella regolamentazione del traffico in Italia. La sospensione breve della patente è una misura pensata per responsabilizzare maggiormente i conducenti e garantire una maggiore sicurezza sulle strade.
Vuoi restare aggiornato sulle ultime novità del Codice della Strada? Continua a seguirci per tutti gli aggiornamenti.
