La Porsche Cayenne diventa elettrica: il nuovo SUV EV debutta a fine 2025
Un nuovo capitolo per il SUV di lusso di Porsche
La Porsche Cayenne entra ufficialmente nell’era elettrica. Dopo anni di speculazioni e attesa, la casa di Stoccarda ha confermato che la versione completamente elettrica del suo celebre SUV verrà svelata alla fine del 2025. L’evento di presentazione si terrà sulla West Coast degli Stati Uniti, segnando una svolta epocale nella strategia di elettrificazione del brand.
Un SUV che ridefinisce il segmento premium EV
Prestazioni e tecnologia all’avanguardia
La nuova Porsche Cayenne EV promette di mantenere il DNA sportivo del marchio, combinando prestazioni di alto livello con tecnologie di ultima generazione. Sebbene Porsche non abbia ancora rilasciato dati ufficiali, si prevede che il modello possa adottare una piattaforma evoluta basata sulla Premium Platform Electric (PPE), già utilizzata per la Macan EV.
Alcuni punti chiave attesi:
- Autonomia: superiore ai 600 km con una sola ricarica
- Motorizzazioni: versioni a doppio motore con trazione integrale
- Ricarica ultra-rapida: compatibilità con architettura a 800V per tempi di ricarica ridotti
- Dinamica di guida: sospensioni adattive e torque vectoring per un handling superiore
Design: evoluzione nel segno della continuità
Anche dal punto di vista estetico, la Cayenne elettrica manterrà il look aggressivo e imponente che ha reso celebre il modello. Tuttavia, ci si aspetta un design aerodinamico ottimizzato, con linee pulite e dettagli innovativi per migliorare l’efficienza.
Porsche Cayenne EV e Cayenne benzina: convivenza fino agli anni 2030
A differenza della Macan, che passerà interamente all’elettrico, la Cayenne continuerà a essere disponibile anche in versione endotermica per diversi anni. Il modello a benzina resterà in produzione fino al 2030, offrendo ancora motorizzazioni tradizionali e ibride plug-in per soddisfare una clientela più ampia.
Questa strategia permette a Porsche di intercettare sia chi vuole abbracciare la mobilità elettrica, sia chi preferisce ancora i motori a combustione interna.
Il futuro della gamma Porsche: tra SUV elettrici e nuove sportive
L’arrivo della Cayenne EV segna un cambiamento nell’ordine di priorità di Porsche. Inizialmente, il marchio aveva pianificato di lanciare prima le versioni elettriche della Boxster e della Cayman, ma ora il grande SUV ha ottenuto la precedenza. Nonostante ciò, Porsche ha confermato che la 718 EV arriverà comunque “a metà del decennio”.
Oltre alla Cayenne elettrica, Porsche sta lavorando su un SUV ancora più grande, noto come progetto K1. Si tratta di un modello a sette posti, che sarà prodotto a Lipsia e potrebbe essere disponibile anche in versione ibrida o benzina, ampliando ulteriormente l’offerta del brand.
Conclusioni: Porsche punta forte sull’elettrico
La Porsche Cayenne EV rappresenta una delle novità più attese del 2025 e segna un passo fondamentale nella strategia di elettrificazione del marchio. Con un mix di prestazioni elevate, tecnologie avanzate e una gamma sempre più diversificata, Porsche si prepara a consolidare la sua leadership nel segmento dei SUV premium elettrici.
