Nuovi incentivi auto dall’Europa: conferme dalla Commissione Europea
Nuovi incentivi auto dall’Europa
Nuovi incentivi auto dall’Europa: Dopo la fine degli incentivi auto in Italia nel 2024, nuove opportunità potrebbero arrivare direttamente dall’Unione Europea. Le dichiarazioni del cancelliere tedesco Olaf Scholz trovano ora conferma nelle parole di Teresa Ribera, vicepresidente esecutiva della Commissione Europea.
Durante il World Economic Forum di Davos, Ribera ha confermato che la Commissione sta discutendo l’introduzione di nuovi incentivi per favorire l’acquisto di auto elettriche. L’obiettivo? Dare una spinta decisiva al mercato delle auto a zero emissioni, il cui trend in Europa è in leggero calo.
Incentivi auto elettriche: verso un approccio paneuropeo
Olaf Scholz ha sottolineato l’importanza di soluzioni condivise, dichiarando:
“Ciò di cui abbiamo bisogno sono soluzioni pragmatiche, non ideologiche. Sono felice che il presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, abbia accolto la mia proposta di premi di acquisto armonizzati a livello europeo per le auto elettriche.”
La vicepresidente Ribera ha ribadito la necessità di un approccio comune, evitando sussidi nazionali:
“Ha senso ragionare in un’ottica paneuropea per facilitare misure comuni. Tuttavia, stiamo ancora definendo la portata e le modalità degli incentivi.”
Europa e auto elettriche: una spinta necessaria
Il mercato delle auto elettriche in Europa ha registrato una quota del 15,3% nel 2024, in calo dell’1,3% rispetto al 2023. Questo trend dimostra che l’elettrico necessita di nuovi stimoli per mantenere la competitività globale.
Un esempio da seguire potrebbe essere quello degli Stati Uniti, dove l’amministrazione Biden ha introdotto un credito d’imposta fino a 7.500 dollari per veicoli con componenti prodotti sul territorio nazionale. Una mossa che ha attirato importanti investimenti nel settore. Anche l’Europa potrebbe optare per un approccio simile, privilegiando le case automobilistiche europee.
Conclusioni
La discussione sugli incentivi auto elettriche è ancora in corso, ma le dichiarazioni dei leader europei indicano un crescente interesse verso soluzioni armonizzate a livello continentale. Una scelta che potrebbe favorire non solo la transizione ecologica, ma anche la competitività dell’industria automobilistica europea.
