Multe più care dal 1° gennaio 2025: tornano gli aumenti biennali
Multe più care a partire dal 1° gennaio 2025, le sanzioni per gli automobilisti saranno più alte, con un aumento medio del 2,5%. Questa variazione è prevista dal Codice della Strada (art. 195), che stabilisce l’aggiornamento biennale delle sanzioni amministrative pecuniarie sulla base dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo.
Dopo la sospensione prevista dalla legge di Bilancio 2023, che aveva congelato gli aumenti per il 2023 e 2024 “in considerazione dell’eccezionale situazione economica”, si torna alla normalità. Vediamo nel dettaglio cosa cambia per gli automobilisti.
Multe più care: Cosa prevede il Codice della Strada
Secondo l’articolo 195 del CdS, l’adeguamento delle sanzioni avviene ogni due anni in base all’intera variazione dell’indice dei prezzi al consumo accertata dall’ISTAT. Il tasso di inflazione attuale, stimato intorno al 2,5%, sarà il parametro per calcolare i nuovi importi delle multe.
Esempi di nuove sanzioni nel 2025
Ecco come potrebbero cambiare le multe più comuni:
Infrazione | Multa nel 2024 | Multa stimata nel 2025 |
---|---|---|
Eccesso di velocità tra 10 e 40 km/h | 173 € | 177 € |
Eccesso di velocità tra 40 e 60 km/h | 543 € | 557 € |
Eccesso di velocità oltre i 60 km/h | 845 € | 866 € |
Guida con telefono cellulare | 165 € | 169 € |
Guida in stato di ebrezza (tasso alcolemico 0,5-0,8) | 543 € | 556 € |
Divieto di sosta | 42 € | 43 € |
Passaggio con semaforo rosso | 167 € | 171 € |
Un aumento limitato rispetto alle ipotesi più allarmanti
In passato, alcune associazioni avevano ipotizzato un rincaro del 17,6%, dovuto alla sommatoria degli adeguamenti sospesi per il 2023 e il 2024. Tuttavia, questa ipotesi è stata smentita: gli aumenti seguiranno il normale tasso d’inflazione, stimato al 2,5%, e non ci saranno stangate straordinarie.
Come affrontare gli aumenti delle multe
Per evitare sanzioni più alte, è importante adottare comportamenti di guida responsabili, rispettando i limiti di velocità e le regole del Codice della Strada. Le infrazioni come l’uso del cellulare alla guida, il passaggio con il semaforo rosso o la guida in stato di ebrezza possono avere conseguenze economiche e legali significative.
Conclusioni
Con l’arrivo del 2025, torna l’aggiornamento biennale delle sanzioni amministrative pecuniarie. Sebbene gli aumenti siano limitati rispetto alle previsioni più pessimistiche, è sempre meglio prevenire che pagare.
Rimani aggiornato sulle modifiche al Codice della Strada e sulle novità riguardanti le multe automobilistiche per essere sempre in regola e risparmiare.
