Motori Diesel: Quando Finiranno? Nuove Possibilità per Benzina e Diesel dopo il 2035
Motori Diesel: Quando finirianno? Anche se la data fissata per il 2035 sembrava decretare la fine dei motori benzina e diesel nelle concessionarie europee, nuovi scenari stanno emergendo. Secondo la rivista tedesca Der Spiegel, l’Unione Europea potrebbe consentire la vendita di auto con motori termici, purché integrati in powertrain plug-in.
La Svolta dell’UE: Neutralità Tecnologica e Apertura agli E-Fuels
Un documento ufficiale della Commissione Europea ha recentemente evidenziato l’importanza della neutralità tecnologica per la mobilità sostenibile. Il testo afferma:
“La mobilità e la neutralità tecnologica sono fondamentali per la competitività. […] Per raggiungere la neutralità climatica nel 2035, sarà necessario un approccio neutrale dal punto di vista tecnologico, in cui anche i carburanti sintetici (e-fuels) potranno avere un ruolo, attraverso una modifica mirata del regolamento nell’ambito della revisione prevista.”
Questa apertura potrebbe garantire un futuro ai motori benzina e diesel, purché utilizzino carburanti sintetici o siano combinati con tecnologie plug-in.
Il Ruolo dei Powertrain Plug-In Hybrid (PHEV)
La rivista Der Spiegel ha inoltre rivelato che l’UE starebbe valutando un’apertura alla vendita di veicoli plug-in hybrid anche dopo il 2035. Questo consentirebbe ai motori termici di non andare in pensione, offrendo ai costruttori l’opportunità di innovare ulteriormente.
Secondo Eckart von Klaeden, lobbista di Mercedes, la transizione verso una mobilità decarbonizzata dovrebbe essere guidata dal mercato e non da rigide sanzioni. Ha sottolineato che una regolamentazione “permanentemente aperta alla tecnologia” è essenziale per consentire lo sviluppo di soluzioni climaticamente sostenibili come gli ibridi plug-in e i range extender.
Nuovi Standard e Sfide per il Settore Automotive
Va ricordato che dal 1° gennaio 2025, i powertrain PHEV dovranno rispettare il nuovo standard Euro 6e-bis, che impone test più rigorosi per l’omologazione al fine di allineare consumi ed emissioni dichiarati ai dati reali.
Se i motori diesel e benzina potranno sopravvivere dopo il 2035 dipenderà dai prossimi negoziati tra la Commissione Europea e i costruttori. Il futuro dell’automotive europeo sembra più incerto ma, allo stesso tempo, ricco di opportunità tecnologiche.
