Motore a iniezione diretta per GPL: la novità di Horse Technologies
Il settore automotive sta vivendo una fase di grande cambiamento, spinto dalla ricerca di soluzioni sostenibili e dalla necessità di ridurre le emissioni. Tra le innovazioni più importanti degli ultimi mesi c’è l’arrivo del primo motore a iniezione diretta per GPL prodotto in serie, sviluppato da Horse Technologies, la joint venture nata dall’alleanza tra Renault e Geely.
Questa novità rappresenta una svolta per il mercato dei motori bifuel benzina/GPL, che da anni si basano principalmente sulla tecnologia a iniezione indiretta. L’introduzione dell’iniezione diretta porta con sé vantaggi concreti: una combustione più precisa, prestazioni migliorate e una riduzione delle emissioni di CO₂ fino al 9% rispetto ai motori tradizionali alimentati a benzina.
Un motore che unisce tecnologia e sostenibilità
Il nuovo propulsore, denominato HR12 LPG, è un tre cilindri turbo da 1.2 litri progettato per funzionare sia a benzina che a GPL. La vera rivoluzione sta nella combinazione tra iniezione diretta e tecnologia mild hybrid a 48 volt, una scelta che consente di ottimizzare i consumi e offrire maggiore coppia nelle fasi di accelerazione.
Le prestazioni parlano chiaro:
- 140 CV di potenza a 5.500 giri/min
- 230 Nm di coppia disponibili già a 2.100 giri/min
- Emissioni ridotte grazie alla combustione ottimizzata del GPL
Oltre alla tecnologia, è stato ripensato anche il sistema di alimentazione, dotato di componenti rinforzati e di un vaporizzatore elettronico che garantisce precisione nella gestione del carburante. Il serbatoio del GPL è stato posizionato nel vano della ruota di scorta, così da non penalizzare lo spazio interno.
Pronto per le normative del futuro
Il motore HR12 LPG è conforme alla normativa Euro 6e e progettato per rispettare i futuri standard Euro 7, un aspetto che lo rende già pronto per affrontare le sfide della mobilità sostenibile dei prossimi anni.
Rispetto ad altre soluzioni come l’elettrico puro, ancora limitato da costi elevati e infrastrutture di ricarica non omogenee, il GPL a iniezione diretta rappresenta un’alternativa concreta, accessibile e immediata per chi cerca un’auto ecologica senza rinunciare a prestazioni e convenienza.
Una produzione su larga scala
Il nuovo propulsore verrà realizzato nello stabilimento Horse di Mioveni, in Romania, con una capacità produttiva di circa 450.000 unità all’anno. L’obiettivo è soddisfare la domanda del mercato europeo e aprire la strada anche a una diffusione internazionale.
Una rivoluzione nel mondo dei carburanti alternativi
Grazie a questa innovazione, il motore a iniezione diretta per GPL si candida a diventare un punto di riferimento per chi crede nei carburanti alternativi. Non solo permette di abbattere le emissioni e contenere i consumi, ma rende il GPL ancora più competitivo rispetto a benzina e diesel.
In sintesi, il nuovo HR12 LPG rappresenta un passo concreto verso un futuro dell’automotive più sostenibile, in cui innovazione, prestazioni e rispetto per l’ambiente riescono finalmente a convivere.