Mercedes dice addio alla sigla EQ
Mercedes dice addio alla sigla EQ, La storia dei nomi delle auto Mercedes ha attraversato diverse fasi di evoluzione. Inizialmente, accanto al modello, si trovava una sigla che indicava la cilindrata. Con il tempo e l’introduzione del downsizing, si è passati all’uso di numeri progressivi, che riflettevano la potenza del veicolo piuttosto che la cilindrata. Con l’arrivo dell’elettrificazione, Mercedes ha introdotto nuove sigle: EQ per le elettriche, EQ Power per le ibride plug-in, e EQ Boost per le ibride mild con tecnologia a 48 volt. Questo cambiamento è iniziato nel 2020, ma adesso i nomi delle Mercedes stanno per subire un’altra trasformazione.
Due schemi di denominazione
Perchè Mercedes dice addio alla sigla EQ? Uno dei motivi che ha spinto Mercedes a rivedere la nomenclatura delle proprie auto è legato alla confusione generata dall’uso della sigla EQ per le elettriche. Ad esempio, una Classe E diesel utilizza la lettera “d”, una ibrida la lettera “e”, mentre l’elettrica viene chiamata EQE, con un design differente ma concepita come la versione a zero emissioni della berlina tradizionale. La sigla EQE viene inoltre utilizzata anche per il SUV, cosa che non accade con le auto termiche, dove i SUV hanno sigle ben distinte come GLA, GLC, GLE, e così via.
Riorganizzazione dei nomi
Per fare chiarezza, i vertici di Mercedes hanno deciso di mettere ordine. Il CEO Ola Kallenius ha dichiarato che in futuro non ci saranno più distinzioni tra Classe S ed EQS, ma due versioni della Classe S: una termica e una elettrica, molto più simili anche esteticamente. Questo nuovo schema di denominazione si applicherà a tutta la gamma, quindi non avremo più modelli come Classe E ed EQE, ma semplicemente Classe E con diverse motorizzazioni.
Due piattaforme, stesso nome
Le differenze tra i modelli, però, non saranno solo legate ai powertrain. Le versioni termiche e quelle elettriche nasceranno su piattaforme differenti. Le auto a combustione utilizzeranno una versione evoluta dell’architettura MRA, mentre le elettriche sfrutteranno la nuova piattaforma MB-EA Large, che deve ancora debuttare. Lo stesso principio sarà applicato ai SUV: i modelli come GLS e GLE avranno lo stesso nome, sia che si tratti di versioni elettriche o a combustione.
Conclusione
Nonostante lo sforzo di semplificazione, è probabile che rimanga una certa confusione, poiché, anche se esteticamente simili, le versioni elettriche e termiche saranno diverse sotto la superficie. Quindi, anche se la riorganizzazione sembra logica, l’impressione è che un po’ di incertezza possa persistere.
