Le 3 auto elettriche con la maggiore autonomia
Le 3 auto elettriche con la maggiore autonomia, il mercato delle auto elettriche continua a crescere a livello globale, Italia compresa. Tra le principali preoccupazioni dei potenziali acquirenti di veicoli elettrici, l’autonomia rimane una delle più rilevanti. Negli ultimi anni, le distanze che questi veicoli possono coprire con una singola carica sono aumentate, parallelamente al numero di punti di ricarica distribuiti nel territorio italiano. Scopriamo insieme quali sono le tre auto elettriche attualmente sul mercato con la maggiore autonomia.
Lucid Air Grand Touring
Le 3 auto elettriche con la maggiore autonomia, Al primo posto troviamo la Lucid Air Grand Touring, che si distingue come l’auto elettrica con la maggiore autonomia disponibile oggi: può percorrere circa 800 chilometri con una carica completa. Questa berlina combina performance da vera sportiva con un motore da 611 kW (831 CV) e una batteria da 110 kWh. Le sue prestazioni includono una velocità massima di 270 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3,2 secondi. Tuttavia, il prezzo di acquisto è significativo: 129.000 euro. All’interno, l’abitacolo offre lusso e comfort, con un’esperienza di guida coinvolgente. Tra i suoi vantaggi ci sono l’ampia apertura delle porte posteriori e un bagagliaio spazioso.
Mercedes EQS 450+
La Mercedes EQS 450+ occupa la seconda posizione con un’autonomia di 780 chilometri. Questa berlina elettrica della casa tedesca è alimentata da un motore da 245 kW (333 CV) e una batteria da 108 kWh. Il prezzo di acquisto si aggira intorno ai 130.500 euro. La versione SUV della EQS offre un’autonomia leggermente inferiore, pari a 672 chilometri, e ha un prezzo di 135.440 euro. Entrambe le versioni, come da tradizione Mercedes, garantiscono un comfort elevato e un’ottima abitabilità.
Fisker Ocean Extreme
Al terzo posto troviamo la Fisker Ocean Extreme, che offre un’autonomia di 707 chilometri. Questo SUV è attualmente disponibile in alcuni mercati europei, dove è stato lanciato nell’estate scorsa. La Fisker Ocean Extreme offre tre modalità di guida differenti, adattabili alle preferenze di guida degli automobilisti.
Pro e contro delle auto elettriche
Le auto elettriche presentano diversi vantaggi, tra cui un minore impatto ambientale e costi di manutenzione ridotti. Tuttavia, ci sono anche alcune sfide, come l’autonomia limitata e la necessità di ampliare la rete di ricarica. Con il progresso tecnologico e maggiori investimenti nelle infrastrutture, molti di questi problemi potrebbero essere risolti nel prossimo futuro.
Tra i benefici delle auto elettriche vi sono zero emissioni, minore inquinamento acustico, maggiore efficienza rispetto ai motori a combustione interna e una manutenzione ridotta grazie alla minore quantità di parti mobili.
Opportunità di acquisto per gli automobilisti italiani
Nonostante i numerosi vantaggi, i costi delle auto elettriche restano ancora elevati, sia per i SUV e le berline di lusso sia per i modelli più compatti. Per gli automobilisti italiani, una delle migliori opportunità per acquistare un’auto elettrica consiste nel sfruttare gli incentivi statali. In alternativa, il noleggio a lungo termine si è dimostrato una soluzione sempre più popolare negli ultimi anni.
Gli incentivi statali consentono di acquistare veicoli elettrici a prezzi più accessibili, facilitando così la transizione verso una mobilità sostenibile. Per chi teme ancora i costi iniziali di acquisto, il noleggio a lungo termine rappresenta un’opzione conveniente e praticabile.
