La Mercedes Classe S si prepara al futuro: arriva l’elettrico entro il 2030
Mercedes Classe S diventerà elettrica entro il 2030, unendo la sua offerta con quella dell’attuale EQS.
Un’unica Classe S per il futuro
Attualmente, la Classe S e l’EQS sono due modelli separati con differenze sostanziali in termini di design, interni e motorizzazioni: la Classe S è offerta in versione ibrida e diesel, mentre l’EQS è solo elettrica. Tuttavia, dal 2030, i due modelli saranno riuniti in un’unica gamma che condividerà design e stile degli interni. Nonostante l’unificazione estetica, i due modelli saranno costruiti su piattaforme diverse: la futura Classe S elettrica utilizzerà la piattaforma MB.EA Large, mentre la versione a combustione interna continuerà ad evolversi sulla piattaforma MRA attuale.
Questa strategia ricalca quanto già fatto con la Classe G, disponibile sia con motore a combustione interna che elettrico, senza differenze significative nello stile.
Motivi della fusione e aggiornamenti in arrivo
Nel primo trimestre del 2024, le vendite della Classe S a combustione interna sono crollate del 37%, spingendo Mercedes a ridurre la produzione a un solo turno nello stabilimento di Sindelfingen, in Germania, dove viene prodotta anche l’EQS. Mercedes aveva inizialmente previsto che le auto elettriche avrebbero rappresentato oltre il 20% delle vendite globali nel 2023, ma hanno raggiunto solo l’11%, nonostante un aumento del 73% rispetto al 2022.
Aggiornamenti previsti prima della rivoluzione
Prima dell’arrivo della nuova generazione della Classe S, sono in programma aggiornamenti per entrambi i modelli attuali. L’EQS sarà sottoposta a un significativo aggiornamento tecnico nella seconda metà del 2025, con modifiche che includeranno una nuova piattaforma EVA2 con architettura elettrica a 800 V, che consentirà tempi di ricarica più rapidi, fino a soli 21 minuti per passare dal 10 all’80% di carica.
Oltre all’incremento dell’autonomia a 860 km grazie a una batteria da 118 kWh potenziata, l’EQS aggiornata sarà dotata di nuovi motori elettrici Mercedes eATS2.0, sostituendo gli attuali Siemens Valeo, e avrà un cambio a due velocità per migliorare ulteriormente le prestazioni.
Un anno dopo l’aggiornamento dell’EQS, Mercedes lancerà il restyling della Classe S, con un nuovo design frontale e interni rinnovati, inclusi un super display MBUX opzionale e il sistema operativo MB.OS di nuova generazione. Il motore V8 biturbo da 4 litri riceverà un upgrade con tecnologia mild-hybrid a 48V, mentre il sistema di guida autonoma Drive Pilot di livello tre sarà migliorato con un nuovo software di sesta generazione.
Conclusioni
Con questi aggiornamenti e una strategia di unificazione dei modelli, Mercedes punta a rafforzare la propria posizione nel mercato premium, preparando il terreno per una transizione più fluida verso l’elettrificazione completa della sua gamma entro il 2030.
