Il prezzo delle batterie scenderà ancora: ecco perché
Il prezzo delle batterie per auto elettriche e altri dispositivi è in calo da diversi anni, e le previsioni indicano che continuerà a scendere. Ma fino a che punto e per quanto tempo? Un rapporto recente di ID TechEx, intitolato “Li-ion Battery Market 2025-2035. Technologies, Players, Applications, Outlooks and Forecasts”, ci fornisce alcune risposte.
Secondo le previsioni, i costi delle batterie caleranno ulteriormente nei prossimi anni, anche se esistono alcune incertezze e variabili che potrebbero influenzarne l’andamento sul lungo termine. Ecco i principali fattori che influenzeranno questo mercato.
Il ruolo delle materie prime nel prezzo delle batterie
Il rapporto evidenzia che il costo delle materie prime, come nichel, cobalto e grafite, sarà determinante nella definizione dei costi complessivi delle batterie agli ioni di litio. Questi materiali sono cruciali per la produzione delle celle e il loro mercato influisce direttamente sui prezzi finali delle batterie.
Nel 2022, ad esempio, il prezzo del litio ha toccato un picco a causa di una crescente domanda, il che ha comportato un aumento del costo delle batterie, in controtendenza rispetto al trend di lungo periodo. Tuttavia, nel 2023 i prezzi hanno ripreso a scendere, e questa tendenza prosegue anche nel 2024. Se nel 2022 le materie prime pesavano sui costi delle batterie per circa 60 dollari a kWh, oggi il costo è sceso a circa 20 dollari a kWh.
Nuove tecnologie in crescita
Un altro fattore che influenzerà i costi delle batterie è l’adozione di nuove chimiche. Le batterie litio-ferro-fosfato (LFP), ad esempio, stanno rapidamente guadagnando terreno, diffondendosi più velocemente del previsto. In Cina, la sovrapproduzione di catodi per batterie LFP ha spinto i produttori a ridurre i prezzi per stimolare la domanda, il che ha beneficiato i consumatori, ma ha creato sfide per l’intera filiera.
In questo contesto, le politiche governative globali giocano un ruolo cruciale. Molti paesi stanno promuovendo la mobilità elettrica e la produzione di energia rinnovabile, settori che richiedono sempre più sistemi di accumulo energetico. Questo sostegno, insieme alla crescente diffusione dei veicoli elettrici, permetterà al mercato delle batterie di espandersi, anche con prezzi in costante diminuzione.
Il calo previsto dei prezzi: verso 80 $/kWh
Secondo uno studio di Fenice Energy, nel 2023 il prezzo delle batterie era di 139 dollari per kWh. Si stima che entro il 2024 il prezzo scenderà a 133 dollari per kWh e a 113 dollari per kWh nel 2025. Entro il 2030, si prevede che il costo non supererà gli 80 dollari per kWh.
Questa riduzione sarà resa possibile da economie di scala sempre più efficienti e dall’introduzione di nuove tecnologie, che renderanno i processi produttivi più ecologici ed economici.
Previsioni sui prezzi:
- 2023: 139 $/kWh
- 2024: 133 $/kWh
- 2025: 113 $/kWh
- 2030: 80 $/kWh
In conclusione, il calo dei prezzi delle batterie continuerà, grazie a innovazioni tecnologiche, economie di scala e il sostegno delle politiche pubbliche, avvicinando sempre di più la mobilità elettrica a un mercato di massa.
