e-MILES L7e: La Rivoluzione della Mobilità con l’Auto Elettrica Stampata in 3D
Nel panorama sempre più dinamico e innovativo della mobilità elettrica, il nuovo e-MILES L7e si distingue come un vero pioniere. Questo veicolo elettrico rivoluzionario, stampato per il 90% in 3D, promette di ridefinire gli standard di design, efficienza e sostenibilità, offrendo un’alternativa innovativa alle auto tradizionali.
La casa spagnola e-Miles Company ha progettato il e-MILES L7e come un quadriciclo leggero e totalmente orientato alla mobilità urbana, con dimensioni ultra compatte: 2,95 metri di lunghezza e un peso di soli 600 kg. Il suo design futuristico è enfatizzato da una carrozzeria camouflage, che lo rende immediatamente riconoscibile e unico nel suo genere.
Uno degli aspetti più sorprendenti di questo veicolo è la sua modalità di guida. A differenza delle auto tradizionali, il e-MILES L7e non è dotato di pedale dell’acceleratore né di volante, ma viene guidato tramite joystick, offrendo un’esperienza completamente nuova e proiettata verso il futuro. Questa soluzione innovativa non solo semplifica la guida, ma potrebbe rappresentare un nuovo standard per i veicoli urbani elettrici.
Prestazioni e autonomia
Dal punto di vista meccanico, il e-MILES L7e è equipaggiato con un motore elettrico da 8 kW, che gli permette di raggiungere una velocità massima di 85 km/h. Le batterie da 4 kW si ricaricano completamente in 8 ore, rendendolo ideale per gli spostamenti quotidiani. Con un’autonomia di 120 km, il veicolo è perfetto per chi cerca una soluzione di mobilità sostenibile ed efficiente all’interno delle città.
Il e-MILES L7e rappresenta un’innovazione significativa nel settore dei quadricicli elettrici, dimostrando come la stampa 3D possa essere utilizzata per creare veicoli altamente efficienti, leggeri e dal design futuristico. Con queste caratteristiche, potrebbe diventare una delle scelte più interessanti per chi cerca un mezzo agile, ecologico e innovativo per la città.
