Tesla Cybertruck, cosa si prova a guidable?
Il Tesla Cybertruck è finalmente disponibile negli Stati Uniti dopo anni di attesa e promesse da parte di Elon Musk. Con il suo design unico e le tecnologie innovative, il pick-up elettrico ha attirato molta attenzione. Ma com’è guidarlo nella vita di tutti i giorni?
Tre versioni per diverse esigenze
Le prime consegne del Cybertruck sono iniziate alla fine del 2023 con la “Foundation Series”, un’edizione limitata da 20.000 dollari, pensata per gli acquirenti che desiderano la consegna anticipata e alcune caratteristiche extra. Il Cybertruck è disponibile in tre versioni principali:
- Modello base (disponibile dal 2025): dotato di un solo motore con trazione posteriore, autonomia di 400 km e prezzo di partenza di circa 61.000 dollari.
- Modello a doppio motore (già in commercio): con trazione integrale, 550 km di autonomia e un prezzo di circa 80.000 dollari.
- Cyberbeast: la versione più potente con tre motori, 845 CV, 500 km di autonomia e un prezzo di partenza di circa 100.000 dollari.
Un design che non passa inosservato
Una delle prime cose che si notano guidando il Cybertruck è quanto attiri l’attenzione. Il suo aspetto futuristico e spigoloso lo rende un veicolo fuori dal comune, in netto contrasto con il tipico SUV o crossover americano. Questo può essere affascinante per alcuni, ma impone anche una certa responsabilità: ogni errore di guida verrà notato, che sia un cambio di corsia improvviso o una manovra di parcheggio mal riuscita.
L’esperienza di guida
Nonostante il suo aspetto massiccio, il Cybertruck offre un’esperienza di guida sorprendentemente piacevole. Il grande parabrezza e il cruscotto minimalista contribuiscono a una visibilità ottimale, mentre i sedili sono confortevoli. Sono disponibili diverse modalità di guida:
- Modalità “Chill”: con un’accelerazione moderata, ideale per una guida rilassata.
- Modalità “Standard”: offre una potente accelerazione (da 0 a 160 km/h in soli 4,1 secondi), rendendo la guida emozionante.
In autostrada, il rumore del vento si fa sentire, ma quello dell’asfalto è quasi impercettibile, grazie all’ottimo isolamento acustico del veicolo. Tuttavia, le dimensioni del Cybertruck richiedono un po’ di pratica per adattarsi, specialmente durante i cambi di corsia o nelle manovre di parcheggio.
Maneggevolezza sorprendente
Uno degli aspetti migliori del Cybertruck è la sua maneggevolezza, resa possibile dalle quattro ruote sterzanti e dal sistema steer-by-wire, che elimina il collegamento meccanico tra il volante e le ruote. Questo permette al veicolo di adattare costantemente il rapporto di sterzata, facilitando le manovre in spazi stretti o durante i parcheggi. Grazie a questa tecnologia, il veicolo risulta più agile di quanto le sue dimensioni suggeriscano.
Inoltre, il sistema di frenata rigenerativa, che rallenta il veicolo e ricarica la batteria quando si smette di accelerare, richiede un po’ di adattamento, soprattutto nel traffico cittadino, dove l’accelerazione può sembrare pesante sotto il piede.
Conclusioni
Il Tesla Cybertruck offre un’esperienza di guida unica grazie alle sue caratteristiche avanzate e al design futuristico. Tuttavia, per apprezzarlo appieno, bisogna essere disposti a diventare il centro dell’attenzione. Non è solo un veicolo, ma una dichiarazione di stile e innovazione.
