Carlos Tavares: il CEO Stellantis più pagato al mondo e le sfide del colosso automobilistico
Carlos Tavares, CEO del Gruppo Stellantis, è ufficialmente il manager più pagato nel settore automotive. Una notizia che sta facendo discutere, soprattutto in un momento complesso per il gruppo automobilistico, che si trova ad affrontare una serie di sfide significative.
Chi è Carlos Tavares?
Nato a Lisbona 66 anni fa, Tavares vanta una carriera di successo nell’automotive. Dopo esperienze di rilievo in Renault, è salito alla guida del Gruppo PSA, diventando una figura chiave nella fusione con FCA che ha dato vita a Stellantis, uno dei più grandi colossi automobilistici al mondo, proprietario di 14 marchi iconici come Fiat, Peugeot, Jeep e Maserati.
Il successo di Tavares: Peugeot e la strategia vincente
Durante la sua carriera, Tavares si è distinto per la capacità di risanare brand in difficoltà. Tra i suoi successi spicca il rilancio di Peugeot, ottenuto attraverso:
- Riduzione dei costi di produzione;
- Ottimizzazione dei margini di profitto;
- Standardizzazione e globalizzazione dei modelli;
- Sfruttamento delle economie di scala.
Questi risultati hanno consolidato la sua reputazione come uno dei manager più influenti dell’industria automobilistica.
Compenso record: 37 milioni di euro nel 2024
Una delle notizie più discusse è il compenso stratosferico di Tavares, che nel 2024 percepirà ben 37 milioni di euro, confermandosi il manager più pagato del settore. Questo stipendio ha scatenato polemiche, soprattutto alla luce dei risultati finanziari di Stellantis, che ha registrato un calo del 20% nelle vendite nel terzo trimestre del 2024 rispetto all’anno precedente.
Le sfide di Stellantis e il futuro di Tavares
Nonostante le difficoltà, Tavares rimane al timone del gruppo almeno fino al 2025, come confermato da John Elkann, presidente di Stellantis. Tra le priorità del CEO c’è il rilancio di marchi storici come Fiat e Peugeot, oltre alla necessità di rimediare agli errori strategici che hanno penalizzato i brand premium del gruppo.
La transizione verso l’elettrico è un altro obiettivo cruciale, ma le scelte recenti hanno messo in evidenza l’urgenza di una strategia più competitiva per contrastare concorrenti come Renault, guidata con successo da Luca de Meo, che ha puntato su remake di modelli storici e politiche vincenti.
Conclusioni
Carlos Tavares è senza dubbio una figura centrale nel mondo dell’automotive. Nonostante le critiche sul suo compenso e le sfide che Stellantis deve affrontare, il suo approccio decisionista e l’esperienza accumulata lo rendono un leader capace di influenzare il futuro del gruppo.
