Carburanti 2025: Perché Benzina e Diesel Tornano ad Aumentare
Carburanti 2025: Inizio anno con rincari per benzina e diesel: +36 euro annui ad automobilista. Ecco le cause dei nuovi aumenti e cosa aspettarsi.
Carburanti 2025 : Il 2025 si apre con una spiacevole sorpresa per gli automobilisti italiani: il costo del carburante torna a salire. Benzina e diesel registrano nuovi rincari, con il prezzo della benzina a partire da 1,79 €/l e il diesel da 1,7 €/l, mentre i costi per un pieno continuano ad aumentare.
I Motivi Dietro l’Aumento dei Prezzi dei Carburanti
Le Quotazioni del Petrolio ai Massimi
Una delle principali cause del rincaro è legata al mercato del petrolio. Il Brent, benchmark europeo, oscilla tra 80 e 81 dollari al barile ($/b), mentre il Wti, riferimento americano, si attesta tra 78 e 79 $/b.
Secondo Reuters, le sanzioni statunitensi alla Russia hanno ridotto le forniture di greggio di circa 700.000 barili al giorno, alimentando l’incertezza sul mercato. Inoltre, i dati sull’inflazione negli USA potrebbero influire ulteriormente sui prezzi.
Prezzi del petrolio aggiornati:
- Brent: 80-81 $/b
- Wti: 78-79 $/b
L’Impatto dei Biocarburanti
Oltre alle fluttuazioni del petrolio, il Codacons evidenzia che parte degli aumenti è legata all’introduzione della quota obbligatoria di biocarburanti, in vigore dal 1° gennaio. Questo extra-costo, pari a circa 2 centesimi al litro, viene trasferito ai consumatori, incidendo sul prezzo finale.
Il risultato? Una spesa annua aggiuntiva di 36 euro per automobilista e un impatto significativo sui costi di trasporto merci, che riguardano l’88% dei prodotti venduti in Italia.
Le Accise sui Carburanti
Un ulteriore rischio per i prezzi è rappresentato dal possibile riallineamento delle accise su benzina e diesel. Una decisione in merito sarà presa il 20 gennaio dalle commissioni parlamentari competenti.
Prezzi Medi del Carburante in Italia (14 Gennaio 2025)
I dati pubblicati da Quotidiano Energia (Qe) evidenziano i seguenti prezzi medi nazionali:
- Benzina Self-Service: 1,802 €/l (media servito: 1,942 €/l).
- Diesel Self-Service: 1,706 €/l (media servito: 1,846 €/l).
- Gpl: Tra 0,742 e 0,764 €/l.
- Metano: Tra 1,461 e 1,523 €/kg.
Tabella riepilogativa dei prezzi medi:
Carburante | Self-Service (€/l) | Servito (€/l) |
---|---|---|
Benzina | 1,802 | 1,942 |
Diesel | 1,706 | 1,846 |
Gpl | – | 0,742-0,764 |
Metano | – | 1,461-1,523 |
L’Attacco dei Sindacati alle Compagnie Petrolifere
Le associazioni dei gestori, Faib e Fegica, puntano il dito contro Eni, accusata di aver aumentato i prezzi tre volte in 15 giorni:
- +1 cent il giorno di Natale.
- +2 cent a Capodanno.
- +2 cent l’8 gennaio.
Secondo i sindacati, questi aumenti “senza precedenti” stanno ulteriormente aggravando la situazione per i consumatori.
Conclusioni: Cosa Aspettarsi?
Nonostante il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) sottolinei la stabilità delle quotazioni recenti, i prezzi alla pompa continuano a preoccupare. Le dinamiche del mercato petrolifero, i costi dei biocarburanti e l’incertezza sulle accise rendono probabile un ulteriore rialzo nel breve termine.
