BYD e Geely: Due Case Auto Cinesi Entrano nella Top Ten Mondiale delle Vendite Auto nel 2024
BYD e Geely, sono entrate nella Top Ten mondiale per vendite. Questo risultato evidenzia la crescita inarrestabile delle aziende cinesi nel settore automotive, consolidando la loro presenza non solo in patria, ma anche nei mercati internazionali.
Mercato globale auto: calo generale, ma Cina in ascesa
Tra luglio e settembre 2024, sono state vendute circa 22 milioni di auto a livello globale, registrando un calo del 2,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I mercati tradizionali, come Europa, Stati Uniti e gran parte dei Paesi emergenti, hanno affrontato difficoltà significative, mentre la Cina ha continuato a crescere, trainata da marchi innovativi e aggressivi.
Toyota al comando, ma in difficoltà
Nonostante il calo generale, Toyota si conferma leader globale con 2,74 milioni di auto vendute e una quota di mercato del 13%. Tuttavia, la domanda in calo in Cina ha portato a un decremento del 3,8% rispetto al 2023. Seguono Gruppo Volkswagen (2,18 milioni di unità, -7,1%) e Hyundai Motor Company (1,78 milioni, -2,6%), anch’essi influenzati dal crescente favore dei consumatori cinesi per i marchi locali.
BYD: un’ascesa impressionante
BYD, leader cinese nei veicoli elettrici e ibridi plug-in, si posiziona al sesto posto con 1,13 milioni di auto vendute, segnando una straordinaria crescita del 38% rispetto al 2023. I suoi risultati sono stati così significativi da avvicinarsi ai numeri di colossi come Stellantis (1,17 milioni) e General Motors (1,15 milioni). Grazie alla sua ampia gamma di modelli, BYD potrebbe presto scalare ulteriormente la classifica, superando brand come Honda, Ford e GM.
Geely: una sorpresa nella Top Ten
Anche il Gruppo Geely, proprietario di marchi come Volvo e Polestar, fa il suo ingresso nella Top Ten, piazzandosi al nono posto con 811.800 unità vendute, in crescita del 20%. Questo risultato ha spinto Suzuki fuori dalla classifica. Geely sta guadagnando terreno grazie a marchi cinesi emergenti come ZEEKR, Lynk & Co e Geely Galaxy, oltre alla presenza consolidata nei mercati occidentali con Volvo e Polestar.
Gruppo Auto | Q3 2023 | Q3 2024 | % Var. |
---|---|---|---|
Toyota | 2.844.990 | 2.736.904 | -4% |
Volkswagen | 2.343.279 | 2.176.363 | -7% |
Hyundai | 1.824.213 | 1.777.300 | -3% |
Stellantis | 1.478.000 | 1.174.000 | -21% |
General Motors | 1.322.000 | 1.147.000 | -13% |
BYD | 824.001 | 1.134.892 | +38% |
Ford | 1.086.000 | 1.095.000 | +1% |
Honda | 1.033.000 | 910.000 | -12% |
Geely | 703.135 | 811.797 | +20% |
Nissan | 833.000 | 809.000 | -3% |
OEM cinesi sorpassano quelli europei
Per la prima volta, i produttori cinesi hanno superato quelli europei in termini di vendite globali. Nel terzo trimestre del 2024, le case auto cinesi hanno venduto 5,07 milioni di unità (+10%), mentre i brand europei hanno registrato un calo dell’11%, scendendo a 4,99 milioni di unità. La quota di mercato globale delle case cinesi è salita al 23,6%, rispetto al 20,8% dello stesso periodo del 2023.
Conclusione: Il terzo trimestre del 2024 segna un punto di svolta per il settore automobilistico globale. La crescita di BYD e Geely riflette non solo l’innovazione tecnologica dei produttori cinesi, ma anche il cambiamento delle preferenze dei consumatori, che premiano sempre più i marchi locali nei mercati più competitivi al mondo.
