Auto elettriche: come il riciclo delle batterie ridurrà la dipendenza dell’Europa dai minerali critici entro il 2030
Auto elettriche: come il riciclo delle batterie ridurrà la dipendenza dell’Europa dai minerali critici entro il 2030. Il riciclo delle batterie a fine vita potrebbe coprire la produzione di 2,4 milioni di auto elettriche e ridurre significativamente la dipendenza dell’Europa dai minerali importati.
Il potenziale del riciclo per l’industria delle auto elettriche
Auto elettriche: come il riciclo delle batterie ridurrà la dipendenza dell’Europa dai minerali critici entro il 2030Secondo un nuovo studio di Transport & Environment (T&E), il riciclo dei materiali provenienti da batterie esauste e scarti delle gigafactory potrebbe contribuire a coprire il fabbisogno di minerali critici per la produzione di auto elettriche (BEV) in Europa.
Entro il 2030, si stima che:
- Il 14% del litio necessario potrebbe provenire dal riciclo.
- Il 16% del nichel, il 17% del manganese e il 25% del cobalto potrebbero essere soddisfatti con materiali recuperati.
Questi numeri si traducono in una produzione di 2,4 milioni di veicoli elettrici senza dipendere da nuove estrazioni minerarie.
Riduzione della dipendenza e benefici ambientali
Oltre a diminuire la dipendenza dalle importazioni, il riciclo potrebbe evitare la costruzione di almeno 12 nuove miniere globali entro il 2040, limitando gli impatti ambientali dell’estrazione di litio, nichel, cobalto e manganese.
Un altro beneficio riguarda la riduzione dell’impronta di carbonio: il litio riciclato ha un impatto ambientale inferiore del 19% rispetto a quello estratto in Australia e raffinato in Cina.
I rischi per l’industria del riciclo in Europa
Nonostante il potenziale, T&E avverte che quasi metà dei progetti di riciclo previsti in Europa è a rischio di cancellazione. Le cause principali includono:
- Alti costi energetici
- Carenza di competenze specifiche
- Mancanza di sostegno finanziario
Andrea Boraschi, direttore di T&E Italia, sottolinea l’urgenza di investire in un settore strategico per la decarbonizzazione e la sostenibilità.
La proposta di un Circular Economy Act
Per sostenere l’industria del riciclo, T&E propone l’introduzione di un Circular Economy Act che preveda:
- Limitazioni alle esportazioni di rifiuti da batterie.
- Incentivi per facilitare la circolazione dei materiali riciclati.
- Programmi di finanziamento dedicati all’espansione delle capacità industriali.
Obiettivo 2040: quasi autosufficienza sul cobalto
Con politiche adeguate, entro il 2040 l’Europa potrebbe raggiungere una quasi completa autosufficienza sul cobalto, consolidando la propria leadership nel settore delle batterie elettriche.
Conclusioni
Il riciclo delle batterie rappresenta una soluzione chiave per il futuro delle auto elettriche in Europa, con benefici economici, ambientali e strategici. Tuttavia, per sfruttare appieno queste opportunità, è fondamentale che l’UE e il Regno Unito diano priorità al sostegno di un’industria del riciclo competitiva.
Rimani aggiornato sulle ultime novità sulle auto elettriche e le soluzioni per la sostenibilità energetica.
