Acquistare un’auto nel 2025: tendenze e consigli utili per fare la scelta giusta
Acquistare un’auto nel 2025: tra cambiamenti e incertezze
Acquistare un’auto nel 2025: il 2025 si prospetta un anno turbolento per l’industria automobilistica, con scenari in costante evoluzione che rendono difficile per i consumatori scegliere il veicolo giusto. Una ricerca condotta da carVertical, azienda leader nella raccolta di dati per il settore automotive, ha evidenziato le principali tendenze da considerare per chi sta pensando di acquistare un’auto nei prossimi mesi.
1. Difficoltà nel trovare auto usate di 3-4 anni
Una delle prime evidenze è la scarsità di auto usate con 3-4 anni di vita, diretta conseguenza della crisi dei microchip che ha colpito il mercato nel biennio 2021-2022. La produzione di veicoli nuovi ha subito un drastico calo in quel periodo, riducendo oggi la disponibilità di auto usate recenti.
Conseguenza: prezzi medi più elevati nel mercato dell’usato a causa della ridotta offerta.
2. Vendite di auto elettriche a rilento
Nonostante la crescente attenzione verso la mobilità sostenibile, il mercato delle auto elettriche fatica a decollare nel 2025. Tra i principali motivi troviamo:
- Incentivi statali erogati in modo discontinuo
- Prezzi elevati rispetto a modelli benzina o diesel
- Incertezza legata all’assistenza post-vendita di marchi cinesi emergenti
L’aumento della presenza di auto elettriche cinesi a basso costo potrebbe rappresentare un punto di svolta, ma tutto dipenderà dalla fiducia dei consumatori.
3. Prezzi delle auto in aumento, ma tassi d’interesse favorevoli
Un altro aspetto importante riguarda il costo delle auto nuove, che continua a salire. Tuttavia, c’è una nota positiva:
- Tassi d’interesse in calo, un fattore decisivo per chi acquista con un finanziamento.
Questa situazione potrebbe spingere molti consumatori che hanno rimandato l’acquisto nel 2024 a fare finalmente il grande passo.
4. Le auto diesel restano popolari nell’Europa dell’Est
Nonostante il declino delle immatricolazioni in Italia e in molti Paesi dell’Europa occidentale, le auto diesel continuano a essere richieste nei Paesi dell’Est Europa.
Perché questo trend persiste?
- Maggiore apprezzamento per le auto a gasolio in mercati come Polonia e Ungheria
- Minore svalutazione rispetto all’Italia
Per i commercianti italiani, considerare una permuta di auto diesel potrebbe essere strategico, dato il valore che queste vetture mantengono nei mercati esteri.
Conclusione: come muoversi per comprare un’auto nel 2025
Per chi vuole acquistare un’auto nel 2025, ecco alcuni consigli:
- Auto usate: valutare attentamente il rapporto qualità-prezzo, dato l’aumento dei costi.
- Auto elettriche: attendere eventuali incentivi statali o optare per marchi consolidati.
- Finanziamenti: sfruttare i tassi di interesse favorevoli per dilazionare la spesa.
- Auto diesel: tenere in considerazione la possibilità di rivenderle nei mercati esteri per ottenere un maggiore valore.
