Nuova Nissan Qashqai e-POWER 2025: più potente ed efficiente
Nissan Qashqai e-POWER 2025 arriva con una nuova motorizzazione ibrida ancora più efficiente, il sistema e-POWER di seconda generazione porta con sé un incremento di potenza, una maggiore silenziosità e consumi ridotti: ora la Qashqai può percorrere fino a 1.200 km con un pieno, senza necessità di ricarica elettrica. L’arrivo nei concessionari italiani è previsto dopo l’estate 2025.
Sistema e-POWER: come funziona l’ibrido Nissan
A differenza degli ibridi tradizionali, nel sistema e-POWER le ruote sono mosse sempre dal motore elettrico. Il motore termico, un 1.5 turbo tre cilindri, serve solo a generare energia per alimentare il propulsore elettrico. Il vantaggio? Una guida fluida e silenziosa, simile a quella di un’auto elettrica, ma senza dover mai ricaricare.
Il motore termico è dotato di tecnologia STARC, un brevetto Nissan che ottimizza la combustione e porta l’efficienza fino al 42%, ben al di sopra della media. Il nuovo sistema integra 5 componenti in 1: motore elettrico, generatore, inverter, riduttore e moltiplicatore, per un’unità più compatta e leggera.
Nissan Qashqai e-POWER 2025: Più autonomia, meno consumi
Con la nuova configurazione, la Nissan Qashqai e-POWER 2025 raggiunge consumi medi di 4,5 l/100 km e emissioni di CO₂ pari a 102 g/km, secondo ciclo WLTP. Questo si traduce in un’autonomia stimata di oltre 1.200 km con un pieno di benzina, rendendola una delle soluzioni ibride più efficienti sul mercato.
Nissan Qashqai e-POWER 2025: Potenza aumentata: ora 205 CV
La potenza complessiva del sistema sale a 205 CV, con un incremento di 15 CV rispetto alla generazione precedente. In modalità Sport, la Qashqai offre una guida più brillante, con accelerazioni pronte e maggiore reattività su ogni terreno. La silenziosità migliora sensibilmente: Nissan dichiara una riduzione del rumore interno pari a 5,6 dB, grazie anche all’impiego di un nuovo lubrificante 0W16 e a regimi di funzionamento del motore più bassi.
Nissan Qashqai e-POWER 2025: Manutenzione ridotta e infotainment aggiornato
Un altro punto di forza è l’ottimizzazione dei costi di gestione: gli intervalli di manutenzione sono stati estesi da 15.000 a 20.000 km, riducendo la frequenza degli interventi in officina.
Anche il comparto tecnologico fa un salto avanti. La nuova Qashqai e-POWER 2025 integra ora Google Automotive Services, con:
- Google Maps per la navigazione
- Google Assistant per i comandi vocali
- Google Play Store per scaricare app aggiuntive
Tra le funzioni più utili troviamo Nissan Trip Stories, che consente di salvare e condividere i propri viaggi, e previsioni meteo aggiornate in tempo reale per le destinazioni impostate.
Sistemi di assistenza alla guida aggiornati
Il sistema ProPILOT Assist è stato ulteriormente migliorato. Il nuovo “cervello” elettronico consente una gestione più fluida del traffico, con interventi più precisi su acceleratore, freno e sterzo. Il risultato è un’esperienza di guida ancora più sicura, anche nei contesti urbani complessi.
Conclusioni: la Qashqai 2025 migliora dove serve davvero
Con il nuovo sistema e-POWER di seconda generazione, la Nissan Qashqai 2025 si conferma una delle proposte ibride più convincenti del mercato. Più potenza, più autonomia, meno consumi e una guida più silenziosa: tutti elementi che fanno la differenza, soprattutto per chi cerca un SUV adatto anche a lunghi viaggi, senza dover pensare alla ricarica elettrica.