La nuova Nissan Leaf 2025 diventa un crossover
La terza generazione della Nissan Leaf 2025 segna un punto di svolta nella strategia di elettrificazione del marchio giapponese. Dopo oltre 700.000 unità vendute dal 2010, la Leaf si rinnova completamente, abbandonando la classica forma da compatta due volumi per trasformarsi in un crossover moderno, con design audace, tecnologie connesse e fino a 604 km di autonomia WLTP.
Design: più alta da terra, più aerodinamica
Ispirata al concept Chill-Out 2021, la nuova Nissan Leaf 2025 sfoggia un design filante e scolpito, con linee tese e tetto spiovente in stile coupé. Il frontale è dominato da una fascia luminosa LED, mentre al posteriore spiccano gruppi ottici tridimensionali e un pannello nero lucido. Il coefficiente aerodinamico di Cx 0,25 conferma l’attenzione al dettaglio e l’efficienza.
Dimensioni Nissan Leaf 2025
Lunghezza | Larghezza | Altezza | Passo |
---|---|---|---|
4.350 mm | 1.810 mm | 1.550 mm | 2.690 mm |
Le proporzioni aumentano, avvicinando la Leaf al segmento dei crossover compatti come Qashqai e Hyundai Kona Electric.
Interni hi-tech: Google integrato e comfort premium
A bordo della nuova Leaf si entra in un ambiente digitale e raffinato. La plancia è dominata da due display da 14,3″ e integra il pacchetto Google Automotive, con accesso diretto a Maps, Assistant e Play Store. I comandi vocali gestiscono tutto, dalla navigazione al climatizzatore.
L’esperienza utente è completata dalla suite NissanConnect Services, che consente di interagire con l’auto da remoto: si possono avviare o programmare la ricarica, pre-climatizzare l’abitacolo e inviare destinazioni al navigatore tramite smartphone.
Inoltre, l’impianto audio firmato Bose Personal Plus include un altoparlante nel poggiatesta del conducente, per indicazioni e notifiche discrete senza disturbare gli altri passeggeri.
Autonomia e ricarica: numeri da riferimento
La Leaf 2025 promette un’autonomia fino a 604 km nel ciclo WLTP. Ma il dato ancora più interessante è la ricarica ultraveloce, che consente di recuperare 417 km in soli 30 minuti: prestazioni ideali anche per lunghi viaggi.
Non sono ancora state ufficializzate le specifiche delle batterie, ma è probabile che venga adottato un pacco da circa 87 kWh, in linea con la nuova piattaforma CMF-EV.
Un crossover pensato per le famiglie
Oltre al design più alto da terra, la nuova Leaf punta sulla praticità. Il bagagliaio da 437 litri offre spazio adeguato per i viaggi in famiglia e alcune versioni includono barre al tetto, ideali per trasportare attrezzatura sportiva o extra carico.
Tra le dotazioni, spiccano anche:
- Cerchi da 18″ e 19″ con disegno aerodinamico
- Nuove colorazioni tra cui l’esclusivo Luminous Teal
- Aggiornamenti software over-the-air
Produzione in UK e visione globale
La Leaf 2025 sarà prodotta nel Regno Unito, all’interno dell’ambizioso piano EV36Zero di Nissan, che punta a rendere la fabbrica di Sunderland un hub per la mobilità elettrica del futuro.
Conclusione: la Leaf cambia pelle, ma resta fedele alla sua missione
Con questo salto generazionale, la Leaf evolve senza rinnegare il suo DNA: rendere l’elettrico accessibile a tutti. Il passaggio a crossover le consente di intercettare una fascia di pubblico più ampia, offrendo più spazio, più autonomia e più tecnologia, mantenendo un posizionamento competitivo rispetto ai rivali diretti come Tesla Model Y, MG4 Electric XPower e Hyundai Kona Electric.