Dacia Sandero pronta a diventare ibrida: tutti i dettagli sul futuro della bestseller europea
La Dacia Sandero si prepara a un’evoluzione green
Dacia Sandero, dopo il successo del 2024, con 268.100 unità immatricolate in Europa che le hanno garantito il primo posto tra le auto più vendute nel Vecchio Continente, la Dacia Sandero potrebbe presto fare un passo importante verso l’elettrificazione.
Dacia, che ha finora puntato su motorizzazioni benzina e GPL, sta valutando l’introduzione di una versione full hybrid per la Sandero. L’indiscrezione arriva dalle parole di Denis Le Vot, CEO del brand, in un’intervista ad Autoexpress. Sebbene la filiale italiana non abbia confermato né smentito, tutto lascia pensare a un probabile debutto del modello ibrido nei prossimi anni.
Powertrain condiviso con Clio e Captur
La Sandero ibrida potrebbe adottare il powertrain full hybrid della Renault Clio e Captur, con le quali condivide la piattaforma CMF-B. Questa scelta permetterebbe di contenere i costi, evitando lo sviluppo di un sistema ad hoc.
Il motore dovrebbe essere composto da:
- 1.6 benzina aspirato da 94 CV,
- Due motori elettrici: uno di trazione e l’altro con funzioni di generatore e sincronizzatore per la trasmissione automatica,
- Potenza complessiva di 145 CV.
Questa configurazione è già presente sui modelli Jogger e Duster e consentirebbe alla Sandero di competere con rivali come Toyota Yaris e MG3, puntando su un prezzo competitivo.
Prezzo e uscita della Dacia Sandero Hybrid
Sebbene non ci siano ancora informazioni ufficiali sui prezzi, è probabile che la versione ibrida della Sandero possa partire al di sotto dei 20.000 euro, considerando il listino attuale:
- Streetway: da 13.850 euro
- Stepway: da 16.050 euro
La presentazione potrebbe avvenire tra la fine del 2026 e l’inizio del 2027.
Il passaggio all’elettrico nel 2027
Il vero salto evolutivo arriverà nel 2027, quando la Sandero si rinnoverà completamente introducendo anche una versione 100% elettrica. Questa dovrebbe essere basata sulla piattaforma AmpR Small del Gruppo Renault, già utilizzata per la Renault 5 elettrica.
La Sandero elettrica non sostituirà l’attuale versione termica, ma la affiancherà in listino, mantenendo una gamma diversificata per soddisfare le esigenze dei clienti.
Conclusioni
Con il probabile arrivo della versione ibrida e successivamente di quella elettrica, la Dacia Sandero punta a mantenere la sua leadership nel mercato europeo, rispondendo alle nuove esigenze di mobilità sostenibile e rimanendo competitiva sul fronte dei prezzi.
