CES 2025: La Tecnologia Digitale “Made in Italy” Brilla con ART
CES 2025: ART, azienda tech umbra, conquista Las Vegas con innovazioni digitali per l’automotive e oltre.
CES 2025: L’intelligenza artificiale sarà protagonista al CES 2025 di Las Vegas, ma non l’unico tema in evidenza. Dal 7 all’11 gennaio, la fiera dell’elettronica di consumo esplorerà anche la digitalizzazione dei servizi, un argomento cruciale per il settore automotive. Tra i protagonisti di questa edizione si distingue ART, azienda italiana che debutta al CES portando innovazione e tecnologia all’avanguardia.
ART: Innovazione dall’Umbria al Palcoscenico Globale
Fondata a Passignano sul Trasimeno (PG), in Umbria, ART è specializzata nello sviluppo di piattaforme digitali per il segmento luxury e supersport delle automobili. L’azienda si sta espandendo anche verso altri settori, tra cui le due ruote, i videogame e persino l’agricoltura.
Al CES 2025, ART presenta il suo innovativo Digital Cockpit, un sistema avanzato che integra le ultime tecnologie digitali per la gestione dei veicoli. I visitatori potranno provarlo di persona prenotando una dimostrazione personalizzata.
Al CES 2025 il Digital Cockpit di ART: Tecnologia e Innovazione Unificata
Il cuore del Digital Cockpit di ART è una nuova architettura elettronica modulare che semplifica lo sviluppo e la progettazione dei sistemi elettronici per auto. Tradizionalmente, i quadri strumenti digitali e i sistemi infotainment operano su piattaforme indipendenti. ART rivoluziona questo approccio con un’unica ECU (Electronic Control Unit) capace di gestire tutti i sistemi, dall’infotainment all’interfaccia conducente.
Grazie alla predisposizione per la comunicazione V2X, il Digital Cockpit può connettersi con altri veicoli e infrastrutture smart, rendendo le auto più sicure e pronte per le città intelligenti.
Caratteristiche e Benefici del Nuovo e-Cockpit
ART utilizza schermi TFT ad alta visibilità con tecnologia Black Diamond, garantendo contrasto ottimale e leggibilità in tutte le condizioni di luce. Il sistema modulare unificato offre numerosi vantaggi:
- Riduzione dei componenti e del peso, semplificando la progettazione.
- Maggiore affidabilità grazie alla separazione tra hardware e software.
- Compatibilità avanzata con interfacce come CAN, BroadR, MOST, USB e con piattaforme come Android Auto e Apple CarPlay.
- Aggiornamenti OTA (Over-the-Air) per migliorare continuamente il sistema.
- Personalizzazione totale per costruttori, inclusi display su misura, grafiche personalizzate e funzioni specifiche.
Innovazioni per Sicurezza e Intrattenimento
Il Digital Cockpit integra soluzioni ADAS avanzate, come il monitoraggio del conducente (DMS) e l’assistenza al parcheggio in tre varianti:
- Telecamera posteriore.
- Sistema intermedio con telecamera anteriore aggiuntiva.
- 3D Surround View, con più telecamere per una visione completa dell’ambiente circostante.
Per i passeggeri, ART ha sviluppato l’OMS (Occupant Monitoring System), un sistema che personalizza l’esperienza di viaggio analizzando gesti e posture.
Software Avanzati per un’Esperienza Immersiva
ART ha integrato l’ecosistema 3D HMI per interfacce grafiche accattivanti e personalizzabili. Con strumenti come l’iSDK (Software Development Kit) e il V-Cockpit Tool, i costruttori possono progettare rapidamente nuove interfacce. La realtà virtuale, grazie ai visori VR, permette inoltre simulazioni avanzate e interazioni realistiche tra cockpit e sistemi di bordo.
Un Futuro Digitale con ART
ART si conferma un’eccellenza italiana nell’innovazione digitale. Al CES 2025, l’azienda mostra come il futuro della mobilità possa essere più sicuro, connesso e personalizzato.
Se sei curioso di scoprire di più sul Digital Cockpit e sulle tecnologie di ART, non perdere l’occasione di visitare il loro stand al CES di Las Vegas.
