Crisi del Settore Automobilistico Italiano: Produzione in Caduta Libera a Ottobre 2024
Crisi del Settore Automobilistico Italiano: Secondo i dati ISTAT, la produzione dell’industria automotive italiana ha subito un crollo significativo a ottobre 2024, registrando un calo del 32,4% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Nei primi dieci mesi del 2024, il calo complessivo è stato del 21% rispetto al 2023, segnando l’ottavo mese consecutivo di flessione per il settore.
Dettaglio della Produzione nei Diversi Comparti
Fabbricazione di Autoveicoli (Codice Ateco 29.1)
- Ottobre 2024: Calo del 40,4% rispetto a ottobre 2023.
- Gennaio-Ottobre 2024: Diminuzione del 27,2% rispetto allo stesso periodo del 2023.
Produzione di Carrozzerie, Rimorchi e Semirimorchi (Codice Ateco 29.2)
- Ottobre 2024: Crescita del 6,6%.
- Gennaio-Ottobre 2024: Incremento del 9,1% rispetto all’anno precedente.
Fabbricazione di Parti e Accessori per Autoveicoli
- Ottobre 2024: Calo del 28,9%.
- Gennaio-Ottobre 2024: Riduzione del 19,5% rispetto al 2023.
Produzione di Autovetture: Un Crollo Vertiginoso
Secondo i dati preliminari di ANFIA, la produzione domestica di autovetture a ottobre 2024 ha raggiunto appena 16.000 unità, con un decremento del 67,8% rispetto a ottobre 2023. Nei primi dieci mesi del 2024, sono state prodotte 272.000 autovetture, in calo del 41,5% rispetto allo stesso periodo del 2023.
Contesto Generale: Flessione della Produzione Industriale
Crisi del Settore Automobilistico Italiano: si inserisce in un quadro di generale contrazione della produzione industriale italiana. A ottobre 2024, l’indice complessivo della produzione industriale è sceso del 3,6% rispetto a ottobre 2023, mentre nei primi dieci mesi del 2024 ha registrato un calo del 3,3%.
Fatturato del Settore Automotive
- Settembre 2024: Flessione del 22,6%, con un calo del 25,5% per il mercato interno e del 19,7% per quello estero.
- Gennaio-Settembre 2024: Diminuzione complessiva del 12,9%, con una componente interna in calo del 16,6% e una estera a -9,3%.
Fatturato Parti e Accessori
- Settembre 2024: Riduzione del 21,8%, con la componente interna a -33,2% e quella estera a -7,8%.
- Gennaio-Settembre 2024: Calo del 12,7%, con una componente interna in diminuzione del 21,9% e una estera a -1,5%.
Esportazioni e Importazioni
- Export gennaio-agosto 2024: L’esportazione di autoveicoli italiani ha generato un valore di 12,3 miliardi di euro.
- Import gennaio-agosto 2024: Le importazioni hanno raggiunto 24,1 miliardi di euro.
- Componentistica automotive: Export a 16,6 miliardi di euro, con un saldo positivo di 4,4 miliardi di euro.
Gli Stati Uniti sono il principale mercato di destinazione per l’export di autoveicoli italiani (19,3%), seguiti da Germania (15%) e Francia (11,2%).
Crisi del Settore Automobilistico Italiano: Le cause
- Domanda Debole di Veicoli Elettrici: Gli obiettivi di elettrificazione non sono stati raggiunti, complicando il raggiungimento di volumi produttivi sostenibili.
- Concorrenza Estera: I produttori cinesi dominano il mercato dei veicoli elettrici con prezzi competitivi.
- Mancanza di Investimenti Strategici: Scarsi investimenti in R&S e ritardi nella transizione energetica penalizzano le imprese italiane.
- Forte Dipendenza dall’Estero: L’Italia esporta molto, ma importa più di quanto produca, creando un gap strutturale.
Le Prospettive per il Futuro
Secondo Gianmarco Giorda, Direttore Generale di ANFIA, “È necessario un piano di politica industriale che supporti le aziende nella transizione energetica e favorisca gli investimenti in ricerca e sviluppo, per colmare il gap di competitività con altri Paesi”.
Raggiungere il milione di veicoli leggeri prodotti in Italia appare una sfida lontana, ma con interventi tempestivi e mirati, il settore automotive potrebbe iniziare a risollevarsi.
