In Norvegia le auto elettriche superano quelle a benzina: la rivoluzione della mobilità sostenibile
In Norvegia le auto elettriche superano quelle a benzina: la rivoluzione della mobilità sostenibile
In Norvegia le auto elettriche superano quelle a benzina: grazie a politiche messe in atto dai governi norvegesi negli ultimi trent’anni.
La flotta norvegese sta rapidamente abbandonando i motori tradizionali a favore di vetture elettriche, segnando un’importante svolta verso la mobilità sostenibile.
Agosto 2024: il 94% delle auto vendute in Norvegia sono elettriche
Ad agosto 2024, il 94% delle nuove auto vendute in Norvegia erano elettriche, portando la quota annua delle vetture a batteria al 90%.
Questo ha permesso di raggiungere un traguardo storico: la Norvegia è diventata il primo paese al mondo in cui le auto elettriche in circolazione hanno superato quelle a benzina.
Al 16 settembre, su un totale di 2,8 milioni di veicoli, 754.303 erano elettrici (26,26%) rispetto ai 753.905 a benzina (26,24%).
Le auto diesel, che rappresentano ancora il 34,8% del parco circolante, dovrebbero essere sorpassate dalle vetture elettriche entro il 2026, seguendo l’attuale trend di mercato. Inoltre, in Norvegia circolano quasi 210.000 ibride plug-in e circa 156.000 ibride.
Questi risultati sono in netto contrasto con il resto d’Europa, dove le vendite di auto elettriche sono in calo. La domanda sorge spontanea: come è riuscita la Norvegia a diventare un modello di successo per la transizione verso l’elettrico?
Incentivi e tassazione: la chiave del successo norvegese
Il boom dell’elettrico in Norvegia è stato reso possibile grazie a un pacchetto di incentivi mirati a promuovere i veicoli a zero emissioni. Queste politiche sono state introdotte a partire dagli anni ’90 da governi di diverse coalizioni politiche.
Il parlamento norvegese ha addirittura anticipato di 10 anni l’obiettivo del 2035, fissando al 2025 il termine per la vendita esclusiva di nuove auto a zero emissioni, che comprendono sia veicoli elettrici che a idrogeno.
La strategia norvegese si basa sul principio “chi inquina paga”: le auto con alte emissioni sono soggette a tasse più elevate, mentre quelle a basse o zero emissioni beneficiano di sgravi fiscali. Per anni, le tasse sui veicoli più inquinanti hanno finanziato gli incentivi per le auto elettriche, senza gravare sul bilancio statale.
Le auto elettriche in Norvegia hanno goduto dell’esenzione totale dall’IVA fino al 2023, anno in cui è stata parzialmente reintrodotta, ma solo per la parte del prezzo d’acquisto che supera le 500.000 corone norvegesi (circa 42.700 euro).
Vantaggi e infrastrutture per le auto elettriche
Oltre agli incentivi fiscali, i proprietari di auto elettriche in Norvegia godono di numerosi altri vantaggi: tariffe scontate fino al 50% sui traghetti, parcheggi gratuiti e l’esenzione dai pedaggi per accedere ai centri urbani.
Inoltre, il paese ha investito notevolmente nello sviluppo di un’infrastruttura di ricarica ben distribuita, con stazioni di ricarica rapida installate lungo tutte le principali strade norvegesi. Solo nella capitale Oslo ci sono circa 2.000 punti di ricarica.
La combinazione di politiche incentivanti, infrastrutture efficienti e vantaggi per i proprietari ha fatto della Norvegia un esempio mondiale di transizione verso la mobilità elettrica.
